FOCUS SU PRODOTTI FRESCHI E CONSERVATI A TEMPERATURA AMBIENTE Per stabilire la “vita” di un alimento occorre valutare più aspet- ti, in quanto l’accettabilità di un prodotto dipende non solo dalle caratteristiche microbiologiche, come molti erroneamente pen- sano, ma anche da quelle chimico-fisiche e soprattutto organo- lettiche. Non può essere sufficiente analizzare un alimento[...]
Il corso insegna come individuare le aree di miglioramento e creare dei sistemi di gestione di prevenzione utili e efficaci all’interno delle aziende in ambito food. Ogni organizzazione aziendale possiede pregi e difetti e, grazie alla mia esperienza professionale, posso asserire che ci sono dei tratti comuni in tutte. Come individuare le aree di miglioramento[...]
https://pigaservice.it/wp-content/uploads/2022/03/presentazione-brcgs-food.mp4 Lo standard BRCGS Food è una delle certificazioni volontarie maggiormente richieste dal mercato e richieste dei clienti di matrice anglosassone. Lo schema è piuttosto articolato e corposo, mostra dettagli e frequenze di controllo che mirano a far crescere le aziende ed a creare sistemi di gestione di sicurezza alimentare e qualità solidi, strutturati ed[...]
FOCUS SU PRODOTTI FRESCHI E CONSERVATI A TEMPERATURA AMBIENTE Per stabilire la “vita” di un alimento occorre valutare più aspet- ti, in quanto l’accettabilità di un prodotto dipende non solo dalle caratteristiche microbiologiche, come molti erroneamente pen- sano, ma anche da quelle chimico-fisiche e soprattutto organo- lettiche. Non può essere sufficiente analizzare un alimento alla[...]
La sanificazione da sempre è un prerequisito basilare nelle or- ganizzazioni alimentari ed oggi più che mani in ogni tipologia di attività. La redazione di un piano mirato ed efficace è fondamen- tale per la gestione dei pericoli sanitari, COVID incluso. Il pest control è un altro prerequisito preventivo impat- tante la cui corretta gestione[...]
Workshop sul tema relativo al nuovo Regolamento (UE) 382/2021, che modifica gli allegati del Regolamento (CE) 852/2004 sull’igiene ali- mentare. Tema della food safety culture, presente da tempo negli standard di cer- tificazione, e la questione allergeni. | 9 novembre 2021 | PROGRAMMA 09.30 – 12.30 Gestire le cross contamination da allergeni in alimenti[...]
FOCUS SU PRODOTTI FRESCHI E CONSERVATI A TEMPERATURA AMBIENTE | 14 ottobre 2021 | Per stabilire la “vita” di un alimento occorre valutare più aspet- ti, in quanto l’accettabilità di un prodotto dipende non solo dalle caratteristiche microbiologiche, come molti erroneamente pen- sano, ma anche da quelle chimico-fisiche e soprattutto organo- lettiche. Non può essere[...]
Si è svolto Giovedì 27 Maggio 2021 un corso si aggiornamento sugli elementi base della gestione dei MOCA in azienda. Programma e locandina del corso svolto da Serena Pironi con l’ordine dei Tecnologi Alimentari. SCARICA IL NOSTRO EBOOK GRATUITO SUI MOCA
FAO e WHO promuovono il 7 giugno 2021 il giorno mondiale della sicurezza alimentare. La sicurezza alimentare e la sostenibilità sono interesse di tutti e proprio per questo motivo al webinar gratuito del 7 giugno 2021 alle ore 17:00, si confronteranno in un interessante dibattito organizzato in tre tavole rotonde alcuni esponenti del settore. GUARDA[...]
La Food Safety Culture è uno degli argomenti maggiormente innovativi degli ultimi anni, divenendo persino un requisito legislativo grazie al Reg. UE 382/21. Ma cosa significa questa terminologia? Come applicarla presso qualsiasi dimensione aziendale? Seguendo il webinar potrete approfondire la panoramica conoscitiva, al fine di individuare gli strumenti più opportuni. Acquista la registrazione con lo[...]
SANIFICAZIONE & PEST MANAGEMENT29 APRILE 2021 - WEBINAR ON LINE La sanificazione da sempre è un prerequisito basilare nelle organizzazioni alimentari ed oggi più che mani in ogni tipo- logia di attività. La redazione di un piano mirato ed efficace è fondamen- tale per la gestione dei pericoli sanitari, COVID incluso. Il pest control è[...]
LA GESTIONE DEI PREREQUISITI IGIENICO-SANITARI NELLE AZIENDE DI TRASFORMAZIONE Il corso affronta la gestione dei prerequisiti igienico-sanitari nelle aziende di trasformazione alimentare PROGRAMMA COMPLETO STANDARD DI CERTIFICAZIONE DEGLI IMBALLAGGI ALIMENTARI Il corso fornisce una panoramica degli standard di certificazione dei Moca, più diffusi in ambito della GDO. Dopo un’introduzione generale sulla normativa cogente di riferimento[...]
Corso Food Fraud secondo gli schemi riconosciuti dal GFSI La Food Fraud è un sistema di gestione dei pericoli intenzionali mossa da motivi economici e che coinvolge maggiormente la catena di approvvigionamento. PROGRAMMA COMPLETO Corso Studio della shelf life dei prodotti alimentari Lo studio della shelf life è un processo importante per comprendere la durabilità[...]
Hai bisogno di approfondire qualche tematica sulla qualità e sicurezza alimentare? Da oggi puoi usufruire di una nuova formula formativa: una small classoppure presso la tua realtà aziendale. Un corso presso la propria azienda permette la comodità di ottenere un corso su misura e di non spostarsi, soprattutto quando ci sono più di un aderente.[...]
Se sei un’azienda che è nell’export degli alimenti in USA saprai che da settembre 2016 è entrato vigore il Final Rule for Preventive Controls for Animal Food, che prevede la stesura del Food Safety Plan e la formazione di un PCQI (preventive controls qualified individual). La Food and Drug Administration, l’agenzia federale che ha la supervisione del settore[...]
Il mercato odierno richiede prodotti sicuri, naturali e dotati di discreta conservabilità; chi opera nel settore alimentare deve trovare soluzioni operative e, se possibile, economicamente sostenibili per raggiungere tali obiettivi. Il problema sempre più pressante da affrontare è il packaging, la plastica in particolar modo per il suo forte impatto ambientale. Durante la giornata di[...]