Il consumo di insetti quali alimenti non è un taboo in altre parti del mondo come Asia, Africa e America Latina e, secondo la Fao, la loro introduzione può portare benefici in termini ambientali, economici e sociali. Ma molte sono ancora le perplessità sia da parte dei consumatori nel consumare prodotti con farina di insetti[...]
Mantenere i cibi in ambienti idonei durante tutti i passaggi fino al consumatore è una pratica fondamentale. Alcuni errori possono generare gravi problemi, anche nelle cucine di casa La temperatura è un parametro che inconsapevolmente gestiamo anche tra le mura domestiche. Non esiste cucina che non sia dotata di frigorifero, freezer, forno e fornelli.[...]
Seguire le regole per mettere in commercio cibo sicuro, non basta più. Occorre generare una cultura generale lungo tutta la filiera che si ponga obiettivi di più ampio respiro. Quando si parla di sicurezza alimentare si pensa immediatamente ai prodotti, che vengono consumati o serviti ai consumatori, in grado di causare danni a chi[...]
Comunicare adeguatamente i profili nutrizionali dei cibi è l’obiettivo imposto a livello europeo per la messa a punto di sistemi che tutelino i consumatori. Facciamo il punto della normativa e degli ultimi aggiornamenti. l profilo nutrizionale di un alimento preimballato rientra tra i contenuti obbligatori da apporre in etichetta come disposto dal Regolamento UE[...]
Visit URL: Oli vegetali: importante conoscere caratteristiche e differenze per dare garanzie ai consumatori
La tecnologa alimentare Serena Pironi, rispondendo ad una lettera del presidente dell’Unione italiana per l’olio di palma sostenibile, chiarisce le differenze tra i vari tipi di oli vegetali impiegati in campo alimentare. In seguito alla pubblicazione sul numero di maggio di Italia a Tavola di un servizio, a firma di Serena Pironi e Francesca[...]
La guerra in Ucraina ha messo a rischio il mercato di un prodotto sempre più utilizzato sia per conservare che per cucinare. Ma quali caratteristiche ha? E in quali frangenti è meglio utilizzarlo? Negli ultimi mesi il mercato alimentare italiano sta vivendo una crisi relativamente all’aumento dei costi energetici di produzione, dei costi delle[...]
L’Ue ha introdotto la direttiva che impedisce di immettere sul mercato prodotti di plastica monouso. L’Italia però ha fatto qualche eccezione e rischia sanzioni I prodotti in plastica monouso sono stati chiamati in causa dalla Commissione europea quali oggetti su cui intervenire per la transizione del nostro sistema economico verso l’economia circolare, obiettivo dell’UE[...]
La strada da fare è ancora lunga, ma negli ultimi anni sta crescendo la consapevolezza del valore del cibo e dell’importanza di evitare gli sprechi. Sempre di più le iniziative per il recupero delle risorse alimentari
Visit URL: Alimentazione e lotta allo spreco
Oggi dobbiamo tenere conto dell’impatto profondo che i sistemi agroalimentari hanno sull’ambiente, a causa della complessità delle filiere di produzione degli alimenti, dello spreco alimentare e dei rifiuti.
Fao e WHO promuovono ogni 7 Giugno la giornata mondiale della sicurezza alimentare. Che cosa sta facendo l’Italia per perseguire gli obiettivi preposti? Leggi l’articolo dalla rivista “Produzione e Igiene Alimenti” con l’intervento di Serena Pironi
Nell’Agenda 2030 dell’Onu sono indicati 17 “Obiettivi di sviluppo sostenibile”, tra cui porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile
Il sistema attuale non è sufficiente per combattere le malattie trasmesse degli alimenti; è necessario cambiare atteggiamento mentale ed alimentare consapevolezza negli operatori e negli alimentaristi
Visit URL: L'evento World Food Safety Day sul sito FAO
E’ stato riportato il prossimo evento del 7 giugno organizzato sul sito FAO Scopri di più sull’evento World Food Safety Day