Intervista di RadioNews24 Onair a Serena Pironi sui MOCA e la conservazione degli alimenti
Siamo in diretta con la nostra tecnologa alimentare Serena Pironi e parleremo di come fare la spesa ai tempi del Covid-19
Siamo in diretta con Raffaele Pignataro (Maestro Lievitista) e Serena Pironi (Tecnologa alimentare) per parlare di lievito di birra.
Prima puntata con i tecnologi alimentari per spiegare quali sono i lieviti in commercio e come usarli al meglio, in questo momento dove si ha tempo per preparare dolci, pizza e pane. Buona visione! E se avete qualche dubbio e vi piacerebbe conoscere qualche altro alimento, scriveteci!
Tanti gli argomenti previsti per il pomeriggio di “Geo”, condotto da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi. Si aprirà come sempre con uno spazio dedicato agli animali e alla natura, sia quella di casa nostra che quella di luoghi lontani; a seguire protagonista sarà la pizza, uno dei piatti più amati in assoluto nel mondo. Nel[...]
In onda la 11 puntata del programma di “Guida alla Spesa” con il nostro Alessandro Di Pietro.
Sorseggiare una bibita zuccherata: gusto dolce ma conseguenze amare. Lo zucchero contenuto in aranciate, cole, gassose e via dicendo contribuisce a sovrappeso, obesità e malattie anche molto gravi. Un fenomeno mondiale in crescita e che non risparmia nemmeno la Svizzera. All’estero c’è chi reagisce. Nel Regno Unito è scattata la “soda-tax”: più zucchero contiene una[...]
Serena Pironi, Presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria in questo video ci spiega come interpretare le etichette alimentari
Serena Pironi, Presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria ci spiega come alle volte in alcuni alimenti siano presenti fonti “nascoste” di sale
Serena Pironi, Presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria ci spiega come leggere ed interpetare la lista degli ingredienti sulle etichette alimentari
I tecnologi alimentari spiegano le loro competenze in una puntata sul canale OTA ERagg
I tecnologi alimentari spiegano chi sono, cosa fanno e l’importanza dell’ordine professionale/ Food technologists explaining who is a food technologist, their profession and the importance to have a board to control.
Artigianpiada nasce nel 1994 come tradizionale chiosco della riviera Riminese e nel giro di pochi anni si trasforma in un piccolo laboratorio artigianale. Di piadine da allora ne sono state cotte molte e Artigianpiada oggi è diventata una solida realtà industriale, con una rete distributiva capillare e una logistica veloce e puntuale.
Un alimento si racconta e ti narra cos’è per lui la qualità e quanto tu sia importante per mantenerla
Il tema della filiera dei piatti pronti sarà al centro di un workshop che si terrà all’interno della prossima edizione di Cibus Tec, il salone internazionale delle tecnologie e soluzioni per l’industria alimentare, in programma a Parma dal 18 al 21 ottobre 2011. Il workshop, organizzato da Fiere di Parma e OM, in collaborazione con[...]
Intervento di Serena Pironi, Tecnologo Alimentare – Resp. Controllo Qualità Canuti srl. La qualità in etichetta: carta d’identità della pasta, ruolo dei tecnologi alimentari nel coniugare conoscenze e competenze tecnico-scientifiche-legislative con esigenze commerciali e input del marketing per garantire la salute dei consumatori e le loro aspettative qualitative, normative dell’etichettatura e impatto di alcune proposte[...]
Serena Pironi, Presidente Ordine dei Tecnologi Alimentari Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria descrive il convegno tenutosi a CIBUS 2010 dal titolo “I tecnologi alimentari e la sfida della complessità delle produzioni agroalimentari”. La Dott.ssa, laureatasi con una tesi sulla Celiachia, ci fornisce anche un’importante analisi di ciò che il tecnologo può fare per il[...]