Il consumo di insetti quali alimenti non è un taboo in altre parti del mondo come Asia, Africa e America Latina e, secondo la Fao, la loro introduzione può portare benefici in termini ambientali, economici e sociali. Ma molte sono ancora le perplessità sia da parte dei consumatori nel consumare prodotti con farina di insetti[...]
Mantenere i cibi in ambienti idonei durante tutti i passaggi fino al consumatore è una pratica fondamentale. Alcuni errori possono generare gravi problemi, anche nelle cucine di casa La temperatura è un parametro che inconsapevolmente gestiamo anche tra le mura domestiche. Non esiste cucina che non sia dotata di frigorifero, freezer, forno e fornelli.[...]
Seguire le regole per mettere in commercio cibo sicuro, non basta più. Occorre generare una cultura generale lungo tutta la filiera che si ponga obiettivi di più ampio respiro. Quando si parla di sicurezza alimentare si pensa immediatamente ai prodotti, che vengono consumati o serviti ai consumatori, in grado di causare danni a chi[...]
ACQUISTA IL CORSO Live webinar 19 OTTOBRE 2022 – h. 15.00 – 17.00 Dal 1 Gennaio 2023 diventerà obbligatoria l’etichettatura ambientale sancita con il D.lgs 3 settembre 2020 n.116 e non ancora applicata per una serie di proroghe. Essa dispone che, nell’ottica di una gestione sostenibile dei rifiuti di imballaggio, vengano su di essi apposte opportune[...]
FOCUS SU PRODOTTI FRESCHI E CONSERVATI A TEMPERATURA AMBIENTE Per stabilire la “vita” di un alimento occorre valutare più aspet- ti, in quanto l’accettabilità di un prodotto dipende non solo dalle caratteristiche microbiologiche, come molti erroneamente pen- sano, ma anche da quelle chimico-fisiche e soprattutto organo- lettiche. Non può essere sufficiente analizzare un alimento[...]
Il corso insegna come individuare le aree di miglioramento e creare dei sistemi di gestione di prevenzione utili e efficaci all’interno delle aziende in ambito food. Ogni organizzazione aziendale possiede pregi e difetti e, grazie alla mia esperienza professionale, posso asserire che ci sono dei tratti comuni in tutte. Come individuare le aree di miglioramento[...]
Comunicare adeguatamente i profili nutrizionali dei cibi è l’obiettivo imposto a livello europeo per la messa a punto di sistemi che tutelino i consumatori. Facciamo il punto della normativa e degli ultimi aggiornamenti. l profilo nutrizionale di un alimento preimballato rientra tra i contenuti obbligatori da apporre in etichetta come disposto dal Regolamento UE[...]
La tecnologa alimentare Serena Pironi, rispondendo ad una lettera del presidente dell’Unione italiana per l’olio di palma sostenibile, chiarisce le differenze tra i vari tipi di oli vegetali impiegati in campo alimentare. In seguito alla pubblicazione sul numero di maggio di Italia a Tavola di un servizio, a firma di Serena Pironi e Francesca[...]
La guerra in Ucraina ha messo a rischio il mercato di un prodotto sempre più utilizzato sia per conservare che per cucinare. Ma quali caratteristiche ha? E in quali frangenti è meglio utilizzarlo? Negli ultimi mesi il mercato alimentare italiano sta vivendo una crisi relativamente all’aumento dei costi energetici di produzione, dei costi delle[...]
Lo staff dello studio professionale PS sarà presente con uno stand alla fiera Ipack Ima dal 3 al 6 maggio 2022 alla fiera Milano Rho. Il nostro team sarà disponibile ad accogliere ogni domanda, curiosità e richiesta e raccontare i servizi che è in grado di offrire, soprattutto alle piccole medie imprese. Il nostro motto[...]
L’Ue ha introdotto la direttiva che impedisce di immettere sul mercato prodotti di plastica monouso. L’Italia però ha fatto qualche eccezione e rischia sanzioni I prodotti in plastica monouso sono stati chiamati in causa dalla Commissione europea quali oggetti su cui intervenire per la transizione del nostro sistema economico verso l’economia circolare, obiettivo dell’UE[...]
https://pigaservice.it/wp-content/uploads/2022/03/presentazione-brcgs-food.mp4 Lo standard BRCGS Food è una delle certificazioni volontarie maggiormente richieste dal mercato e richieste dei clienti di matrice anglosassone. Lo schema è piuttosto articolato e corposo, mostra dettagli e frequenze di controllo che mirano a far crescere le aziende ed a creare sistemi di gestione di sicurezza alimentare e qualità solidi, strutturati ed[...]
Veniamo spesso contattati dalle aziende nostre clienti alla ricerca di personale che richiedono nominativi di possibili candidati per le funzioni controllo ed assicurazione qualità, produzione e talvolta ricerca e sviluppo, perchè sanno che conosciamo il lavoro, conosciamo le loro esigenze e quindi hanno fiducia nel nostro screening preliminare. A chi è alla ricerca di un’occupazione[...]
FOCUS SU PRODOTTI FRESCHI E CONSERVATI A TEMPERATURA AMBIENTE Per stabilire la “vita” di un alimento occorre valutare più aspet- ti, in quanto l’accettabilità di un prodotto dipende non solo dalle caratteristiche microbiologiche, come molti erroneamente pen- sano, ma anche da quelle chimico-fisiche e soprattutto organo- lettiche. Non può essere sufficiente analizzare un alimento alla[...]
La sanificazione da sempre è un prerequisito basilare nelle or- ganizzazioni alimentari ed oggi più che mani in ogni tipologia di attività. La redazione di un piano mirato ed efficace è fondamen- tale per la gestione dei pericoli sanitari, COVID incluso. Il pest control è un altro prerequisito preventivo impat- tante la cui corretta gestione[...]
La strada da fare è ancora lunga, ma negli ultimi anni sta crescendo la consapevolezza del valore del cibo e dell’importanza di evitare gli sprechi. Sempre di più le iniziative per il recupero delle risorse alimentari
Oggi dobbiamo tenere conto dell’impatto profondo che i sistemi agroalimentari hanno sull’ambiente, a causa della complessità delle filiere di produzione degli alimenti, dello spreco alimentare e dei rifiuti.
Workshop sul tema relativo al nuovo Regolamento (UE) 382/2021, che modifica gli allegati del Regolamento (CE) 852/2004 sull’igiene ali- mentare. Tema della food safety culture, presente da tempo negli standard di cer- tificazione, e la questione allergeni. | 9 novembre 2021 | PROGRAMMA 09.30 – 12.30 Gestire le cross contamination da allergeni in alimenti[...]
Il 16 ottobre 2021 è il World Food Day, la giornata mondiale dell’alimentazione che celebra a livello globale la fondazione del FAO, Organizzazione delle nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura. [immagine di copertina da Fao.org] Lo slogan di quest’anno è Le nostre azioni sono il nostro futuro, a sottolineare che il modo in cui ci[...]
FOCUS SU PRODOTTI FRESCHI E CONSERVATI A TEMPERATURA AMBIENTE | 14 ottobre 2021 | Per stabilire la “vita” di un alimento occorre valutare più aspet- ti, in quanto l’accettabilità di un prodotto dipende non solo dalle caratteristiche microbiologiche, come molti erroneamente pen- sano, ma anche da quelle chimico-fisiche e soprattutto organo- lettiche. Non può essere[...]
Il Festival del Giornalismo Alimentare è un evento dedicato a giornalisti, blogger, comunicatori ma anche ricercatori, mondo sanitario e scientifico tutti interessati a rendere sempre più accessibili le corrette informazioni sul mondo del cibo, della salute alimentare, delle politiche del cibo, della ricerca, dell’economia e produzione alimentari. Il Festival del Giornalismo Alimentare si svolgerà in[...]
Fao e WHO promuovono ogni 7 Giugno la giornata mondiale della sicurezza alimentare. Che cosa sta facendo l’Italia per perseguire gli obiettivi preposti? Leggi l’articolo dalla rivista “Produzione e Igiene Alimenti” con l’intervento di Serena Pironi
Nell’Agenda 2030 dell’Onu sono indicati 17 “Obiettivi di sviluppo sostenibile”, tra cui porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile
Il sistema attuale non è sufficiente per combattere le malattie trasmesse degli alimenti; è necessario cambiare atteggiamento mentale ed alimentare consapevolezza negli operatori e negli alimentaristi
E’ stato riportato il prossimo evento del 7 giugno organizzato sul sito FAO Scopri di più sull’evento World Food Safety Day
Si è svolto Giovedì 27 Maggio 2021 un corso si aggiornamento sugli elementi base della gestione dei MOCA in azienda. Programma e locandina del corso svolto da Serena Pironi con l’ordine dei Tecnologi Alimentari. SCARICA IL NOSTRO EBOOK GRATUITO SUI MOCA
FAO e WHO promuovono il 7 giugno 2021 il giorno mondiale della sicurezza alimentare. La sicurezza alimentare e la sostenibilità sono interesse di tutti e proprio per questo motivo al webinar gratuito del 7 giugno 2021 alle ore 17:00, si confronteranno in un interessante dibattito organizzato in tre tavole rotonde alcuni esponenti del settore. GUARDA[...]
La Food Safety Culture è uno degli argomenti maggiormente innovativi degli ultimi anni, divenendo persino un requisito legislativo grazie al Reg. UE 382/21. Ma cosa significa questa terminologia? Come applicarla presso qualsiasi dimensione aziendale? Seguendo il webinar potrete approfondire la panoramica conoscitiva, al fine di individuare gli strumenti più opportuni. Acquista la registrazione con lo[...]
SANIFICAZIONE & PEST MANAGEMENT29 APRILE 2021 - WEBINAR ON LINE La sanificazione da sempre è un prerequisito basilare nelle organizzazioni alimentari ed oggi più che mani in ogni tipo- logia di attività. La redazione di un piano mirato ed efficace è fondamen- tale per la gestione dei pericoli sanitari, COVID incluso. Il pest control è[...]